L’Economia Civile consente di rendere più democratico il Sistema Economico
coinvolgendo imprese:
Economia civile e cambiamento
- Profit Classiche
- Benefit
- Sociali
- Cooperative
- Non Profit
Economia Civile è un’espressione che contiene i seguenti tre significati:
- identifica quei soggetti socio-economici che operano perseguendo un obiettivo differente dal solo profitto e che nel loro agire sono mossi da principi quali la reciprocità, la democrazia, la solidarietà.
- rinvia ad un’istanza partecipativa tra i molti soggetti, singoli o aggregati, che prendono parte alle decisioni in ambito economico; di conseguenza l’aggettivo sociale fa riferimento all’economia tutta, formata da imprese nelle quali è assicurata la partecipazione democratica di tutti coloro che in esse lavorano oppure al controllo della conduzione degli affari e alla ripartizione dell’utile di esercizio. (Es. l’impresa Cooperativa).
- veicola l’idea di un modo di concepire l’economia secondo cui il benessere prodotto include tutti i cittadini; dunque l’aggettivo sociale sarebbe l’esito finale dei processi politici messi in atto nella società, per correggere le distorsioni generate dal mercato.
La ciclicità dei bio-processi ci pone di fronte al più netto contrasto tra:
- Mondo umano (economia lineare con enormi scarti che non sa come utilizzare)
- Mondo naturale (economia ciclica riutilizza gli scarti come fonte di nuova
energia)
Cambiamento qualitativo ad impatto sociale e ambientale: la Bioeconomia
Costruire e mantenere comunità bio-sostenibili è la grande sfida del nostro tempo. Una comunità bio-sostenibile è progettata in modo tale che il suo stile di vita, le sue imprese, l’economia, le strutture fisiche e le tecnologie non interferiscano con la capacità insita nella natura di sostenere la vita.
Il primo passo in questo sforzo, naturalmente, deve essere quello di comprendere i principi d’organizzazione che gli ecosistemi della Terra hanno sviluppato per sostenere la rete della vita.
Questa conoscenza dei fondamentali principi ecologici, in altre parole la dimensione ecologica della visione sistemica della vita è nota oggigiorno come “ecoliteracy, letteratura ecologica" o formazione ecologica.