l Progetto CASA INSIEME nasce grazie a un generoso lascito di Pierina Pegoraro, da sempre impegnata, assieme al marito Enrico Romanatti, in iniziative benefiche a favore del territorio dell’Alto Vicentino. Giuseppe Pegoraro, nominato esecutore testamentario del patrimonio, si adopera per onorare l’impegno assunto e, nel 2008, dà vita alla Fondazione Pegoraro–Romanatti.
Inizialmente, l’impegno della Fondazione trova concretezza nel sostegno a numerose associazioni di volontariato del territorio, principalmente quelle impegnate a favore dei disabili. Nel 2014, grazie a un contributo economico, sorgono a Zanè (VI) due importanti realtà sociali: la casa per gli anziani e l’asilo nido.
In questa precisa fase, i temi del disagio sociale e della disabilità assumono una posizione sempre più centrale per la Fondazione mentre, di pari passo, si fa strada l’idea di un progetto più ampio e strutturato. Nel 2014, si decide di offrire alle associazioni territoriali, già riunite nella Fondazione Insiemealtovi Onlus, un centro di aggregazione che offra opportunità di sinergie operative per il benessere della comunità. CASA INSIEME, appunto.
Viene così individuata e acquisita la sede per realizzare il progetto: l’area del “Braghettone” di Thiene, rustico agricolo risalente agli anni 50, strategicamente collocato in una posizione di incontro dei comuni del territorio.
Nel mese di maggio 2015 viene posata la prima “pietra” e iniziano i lavori di costruzione della Casa.
Il percorso per portare a compimento CASA INSIEME è stato impegnativo e faticoso, ma l’importanza del progetto per il territorio ha animato molte persone che, “INSIEME”, si riconoscono nei princìpi fondamentali della Casa. Grazie a loro, nel mese di aprile 2018, Casa Insieme apre le porte alla collettività.